top of page
Image by Hannah Busing

CHI SIAMO

Dal 2003
il riferimento sul territorio per la Sindrome di Tourette

MISSION

Sulla scorta dell’esperienza internazionale, anche in Italia opera l’Associazione Italiana Sindrome di Tourette e disturbi correlati (AIST Onlus).
Negli U.S.A. e in Canada associazioni analoghe che riuniscono medici, malati, famigliari e volontari sono attive da diversi anni. Le loro finalità istituzionali sono svariate e AIST Onlus le ha fatte sue:

 

  • diffusione della conoscenza della sindrome attraverso l’organizzazione di congressi e convegni medico/scientifici;

  • creazioni di borse di studio e raccolte di fondi per ricerche finalizzate;

  • diffusione della conoscenza della Sindrome di Tourette e dei disturbi  correlati attraverso i mass media ed eventi pubblici; 

  • creazione di gruppi di condivisione e sostegno per familiari e pazienti;

  • monitoraggio e diffusione degli aggiornamenti scientifici sulla malattia, i quadri correlati e le terapie più moderne;

  • messa a punto di un "Registry" Italiano che permetta di verificare  i dati epidemiologici della malattia;

  • assistenze legale-assicurativa-lavorative e contatti con le Istituzioni Governative;

  • sensibilizzazione di educatori, operatori sociali e di chiunque abbia a che fare con questo tipo di patologia per migliorarne riconoscimento e gestione.

DIRETTIVO

MISSON
DIRETTIVO

SEGRETERIA

COMITATO SCIENTIFICO


PRESIDENTE :

Prof. Mauro Porta  -Neurologo-Gruppo San Donato (MI)

  • Prof. Bernardo Dell'Osso -Psichiatra-Ospedale Luigi Sacco (MI)

  • Prof. Antonio Malgaroli  -Psichiatra-San Raffaele (MI)

  • Prof.ssa Renata Rizzo -Neuropsichiatra infantile- Universita'degli Studi di Catania (CT)

  • Prof. Leonardo Zoccante - Neuropsichiatra infantile-Universita' di Verona (VR)

LE ASSOCIAZIONI  SINDROME DI TOURETTE NEL MONDO

COMITATO SCIENTIFICO
LE ASSOCIAZON NEL MONDO

Statuto

Lettera del Presidente

Firma
bottom of page