LA SINDROME DI TOURETTE
Sono 800-900.000 gli italiani "ticcosi". Di questi 350.000 sono affetti dalla sindrome di Tourette e 50-70.000 combattono contro una forma grave.
Si stima che il 10-15% dei bambini sia affetto da tic. L'esordio del disturbo avviene tipicamente tra i 6 e i 7 anni di età. Nella maggioranza dei casi si registra una remissione spontanea dei sintomi tra i 18 e 20 anni.
La sindrome di Tourette accompagna pertanto i ragazzi lungo tutta l’età scolastica, trasformandola da trampolino per un florido avvenire a scoglio da affrontre e superare, in un ambiente che spesso non è preparato a conoscere e gestire in modo adeguato questo disagio.


Prossime tappe LADY TOURETTE
MONZA - Teatro Binario - Sala Chaplin
20 dicembre 2019 ore 20.30
CAGLIARI Teatro Massimo Sala M2
18 gennaio 2020
PERCHE' ASSOCIARSI
-
perché in caso di difficoltà in ambito scolastico e lavorativo i nostri psicologi / psicoterapeuti possono assisterti e AIST interviene col pagamento delle spese di trasferta del professionista
-
perché puoi partecipare gratuitamente ai gruppi di sostegno per i familiari guidati dai nostri psicologi/psicoterapeuti
-
perché organizziamo su richiesta interventi formativi presso i plessi scolastici
-
perché collaboriamo con le Istituzioni al fine di favorire un miglior inserimento nel mondo della scuola e del lavoro
-
perché iscrivendoti ci aiuti ad aiutare
-
perché iscrivendoti permetterai all'Associazione di finanziare borse di studio tra i giovani medici specializzandi per creare una rete sempre più ampia di professionisti in materia di Sindrome di Tourette
-
perché in caso di necessità puoi avere consulenza legale gratuita
-
perché puoi rivolgerti telefonicamente a noi 7 giorni su 7
-
perché l’Associazione è una grande famiglia allargata dove condividere le esperienze, trovare sempre un sostegno e confronto
Solo se numerosi possiamo dare voce alla Sindrome di Tourette !
Cammina con noi ... Insieme si può!

CONVEGNO a MILANO - 6 dicembre 2019
"Tic e Sindrome di Torette in famiglia, a scuola e al lavoro"
Specialisti risponderanno a domande sulle novità relative le "PENDING QUESTIONS" della Sindrome di Tourette.
Tesserino identificativo per persone con Sindrome di Tourete

Anche AIST come le altre Associazioni europee ha predisposto per i propri soci il tesserino identificativo per pazienti con Sindrome di Tourette... per sapere come richiederlo ...
Hai bisogno di assisenza legale ?
AIST è convenzionata con l'avv. Federico Magnante che può fornirti una prima consulenza gratuita ...
Devi soggiornare nei pressi del centro di cura?



SABATO 7 DICEMBRE ORE 15.30
GRUPPO DI AUTO AIUTO
per genitori/familiari e tourettici adulti guidato dalla
Dott.ssa Gina Onorato psicoterapeuta
Avezzano (AQ) via Oslavia 5
ISCRIZIONI : @mail



Una maggior aderenza alla dieta Mediterranea è associata ad una riduzione di tic e sintomi ossessivo-compulsivi in ragazzi con Tourette
leggi l'articolo scientifico del del Dott. Matteo Briguglio e del Prof. Porta
CANNABIS
In questi ultimi anni si è assistito alla legalizzazione dei cannabinoidi per uso terapeutico e al suo utilizzo in un grande numero di condizioni mediche. In particolare essi sono oramai entrati nel bagaglio terapeutico della Sindrome di Tourette. Che cosa possiamo dire a questo riguardo?

Hannover Convegno Europeo ST 2019
Si è concluso il Congresso Europeo sulla Sindrome di Tourette 2019. Esponenti di AIST erano presenti per discutere e condividere con le altre associazioni di pazienti, medici e psicologi il futuro relativo allo studio della Sindrome.