anche per il 2021, nonostante la pandemia abbiamo realizzato eventi di grande prestigio
1.CONGRESSO INTERNAZIONALE nella giornata europea della Sindrome di Tourette (7 giugno), che ha visto la partecipazione di esperti di diversa estrazione scientifica con l’obiettivo di dare un aggiornamento sullo stato dell’arte della patologia dalla diagnosi alla terapia. 2.CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO con CREDITI ECM per medici, psicologi, personale sanitario ed educatori professionali con lo scopo di creare una rete sempre più capillare di professionisti esperti di Sindrome di Tourette. Contenti di comunicarvi che abbiamo superato le più rosee aspettative, ben 1.700 iscritti! VISTO IL SUCCESSO, LO RIPROPORREMO ANCHE IL PROSSIMO ANNO. 3.SPOT SOCIALE CHE HA OTTENUTO IL PATROCINIO DI FONDAZIONE PUBBLICITA' PROGRESSO divulgato attraverso le reti televisive nazionali RAI e private (Mediaset – SKY – tv locali). Il successo di questa iniziativa è dato da fatto che molte persone si sono riconosciute o hanno riconosciuto amici, familiari o conoscenti nel protagonista dello spot, consentendo loro di dare un nome alla sintomatologia e iniziare un nuovo percorso. Grazie al rinnovo del patrocinio, lo spot potrà essere ritrasmesso anche nel 2022. 4.DIVULGAZIONE ATTRAVERSO I QUOTIDIANI NAZIONALI IL GIORNALE E LIBERO PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO 5.DIVULGAZIONE ATTRAVERSO UN SERVIZIO DEDICATO SUL QUOTIDIANO IL GIORNALE-Edizione salute e benessere. 6.INTERVISTA RICHIESTA DALLA RAI Radio Televisione Italiana e andata in onda su Radio 1 Parlamento. 7.DIVULGAZIONE per tutto il mese di ottobre sulla rivista LE FRECCE di Trenitalia trasmessa a più di 4,5 milioni di utenti attraverso newsletter e distribuita cartacea nelle Lounge e Freccia Club delle principali città italiane nonché nell’app di bordo e disponibile sui treni Freccia Rossa, Bianca e Argento. 8.CONVENZIONE UNIPOLSAI per scontistica su POLIZZA RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI e altre polizze Unipol 9.WEBINAR formativi/informativi con relatori esperti in materia:
Essere fratelli: convivere con la Sindrome di Tourette
Aggressività nella Sindrome di Tourette- come comportarsi
Oltre i tic: lo spettro dei disordini del movimento in età pediatrica
Psicoterapia cognitivo comportamentale: caratteristiche e vantaggi
Burnout del Caregiver
L’Esperto risponde
An introduction to tics and tic disorders: influences of Covid and social media
La sindrome di tourette spiegata ai bambini
Sindrome di tourette: la coppia genitoriale, difficoltà e crisi dopo la diagnosi
Tourette nell'adulto: ADHD , problemi psicosociali e dipendenze patologiche
Malignant Tourette
Tic della parola
10.SPETTACOLO TEATRALE "LADY TOURETTE" divulgativo della conoscenza della Sindrome - E' ripreso il tour sospeso per pandemia - in scena a GENOVA (maggio) e a CASTELFRANCO VENETO (novembre) 11.PROGETTO TICS AND TOURETTE’S ACROSS THE GLOBE AIST ha contribuito con altre associazioni europee alla creazione di una associazione internazionale per dare unica forte voce alla sindrome di tourette! Essere uniti significa condividere, divulgare, fare ricerca, essere costantemente aggiornati per un supporto sempre più attivi alla Community della Tourette. Il nostro SPOT Sociale è stato tradotto in 4 lingue e divulgato in moltissime Nazioni. 12.COLLABORAZIONE con TOURETTE AMERICA ASSOCIATION il nostro SPOT è stato richiesto da Tourette America Association -la più grande associazione Tourette nel mondo- che l’ha utilizzato nel mese della divulgazione. Una intervista con la Presidente Amanda Talty è pubblicata sul nostro sito web. 13.SCUOLA interventi informativi gratuiti presso le scuole e datori di lavoro Molti sono gli interventi svolti al fine divulgare agli insegnanti la conoscenza della Sindrome di Tourette e di far conoscere le linee guida da utilizzare per il miglior inserimento dell’alunno nel gruppo classe e nel mondo della scuola e nel caso di luoghi di lavoro, per fornire al datore di lavoro e ai colleghi della persona con tourette, nozioni di base sulla sindrome e sui comportamenti che da essa possono derivare. 14."CHIACCHIERIAMO INSIEME"- GRUPPI DI CONDIVISIONE PER ADULTI CON TOURETTE a cadenza mensile, guidati da una psicoterapeuta 15.GRUPPI DI CONDIVISIONE GENITORI a cadenza mensile, guidati da una psicoterapeuta, per genitori di bambini e ragazzi, suddivisi per fascia di età. 16.PROGETTO VACANZA CON AIST ONLUS d ARPY – Valle D’Aosta Abbiamo realizzato questo importantissimo momento di relazione e di condivisione per i ragazzi, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Camici e Pigiami; 5 giorni in Valle d’Aosta dal 30 agosto al 3 settembre 2021. L’obiettivo di far accrescere sicurezza e fiducia in sé stessi, capacità di gestire le relazioni sociali con i pari, con gli adulti di riferimento ma anche in società, consentendo loro di essere più “corazzati” nell’affrontare la loro vita in tutti gli ambiti sociali e di sviluppare le loro capacità di problem solving nonché di far emergere abilità attraverso momenti ludici e attività proposte. ATTIVITA’ CHE HA AVUTO UN NOTEVOLE SUCCESSO E CHE PERTANTO SARA’ RIPROPOSTA IN ALTRA VESTE NEL 2022. 17.SOSTEGNO ECONOMICO visite mediche pazienti in momento di difficoltà 18.SUPPORTO TELEFONICO Molte sono state le persone supportate attraverso il nostro numero telefonico dedicato, 7 giorni su 7. ... E PER IL 2022? Altri progetti utili e importanti ai fini della divulgazione della conoscenza della Sindrome di Tourette e a supporto alle persone con Tourette e loro familiari, sono allestiti e siamo convinti che vedranno la luce nel corso dell'anno 2022. Siamo fiduciosi che le nuove attività in programma a voi destinate, che sono in fase di realizzazione, incontreranno la vostra approvazione, senza dimenticare ciò che di buono è stato fatto fin qui e che verrà proseguito con enorme piacere e soddisfazione.